• IL CONGRESSO
    • Argomento – Katty Langelez-Stevens
    • Plenaria
    • Journée clinique
    • Libreria
    • Contribuire al Blog
  • IL TEMA
    • Testi di orientamento
    • Bibliografia
    • Galleria
    • Canale YouTube
  • ISCRIZIONI
  • ORGANIZZARSI
  • ARCHIVI
    • Pipol 8
    • Pipol 9
    • Pipol 10
    • Pipol 11
  • CONTATTI
    • Pipol Team
    • Contattarci
    • L’EFP
    • Diffusione
  • it Italiano
  • fr Français
  • es Español
  • en English
Pipol Congrès
  • Edito
  • Famiglia/Istituzione
  • Trasmissione/Strappi
  • Famiglia residuo
  • Famiglia che se la cava
  • Follie familiari
  • Rifiuto della famiglia
  • Colloquio
Pipol 12
Home Edito

Edito : memoriale del silenzio – Micaela Frattura

by Micaela Frattura
17 Aprile 2025
in Edito
Edito : memoriale del silenzio – Micaela Frattura
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

È nel momento in cui la malattia minaccia di cancellare per sempre la storia della sua famiglia che la protagonista di questo racconto in prima persona decide di intraprendere un viaggio verso questa terra sconosciuta, verso questo paese dal quale i suoi antenati furono esiliati, deportati. In principio, non c’è alcun nome, “tutto è designato, ma non nominato” [1]; i nomi verranno più tardi, quando, in un certo senso, la barriera del silenzio sarà stata oltrepassata, dice Cécile Wajsbrot a proposito del suo romanzo Mémorial.

 Laddove il padre e la sorella non hanno mai parlato di ciò che era successo, non hanno mai pronunciato una parola nella loro lingua materna, non sono mai voluti tornare al loro paese d’origine, nel momento in cui il silenzio che hanno gelosamente conservato minaccia di saldarsi per sempre, dietro il muro di una malattia che tocca la memoria, lei, ultima sopravvissuta della discendenza, tenta di recuperare i frammenti di ciò che fu la loro storia, per poter continuare a vivere.

La giovane donna viaggia, “guidata dall’immagine che [lei si è fatta] della vita della [sua] famiglia” [2] Si tratta di una questione di vita e di morte: per gli uni, “rendersi volontariamente ciechi al passato per poter avanzare, continuare – potervivere” [3]; per lei, “riprendere la memoria là dove loro l’avevano lasciata” [4]. Il silenzio, il malinteso e un “di questo non si parla” fondamentale sono al cuore di questa storia e costituiscono paradossalmente una traccia indelebile nel soggetto, orientando tutta la sua vita come un destino.

Se c’è disagio nella famiglia, se c’è disagio nell’être parlant, ciò tiene al malinteso nel quale nuotano i nostri ascendenti [5], sostiene Lacan. E aggiunge che è questo che ereditiamo, è ciò che questa linea ci ha trasmesso “dando la vita”[…] per quanto fin da prima di questa bella eredità voi facciate parte, o piuttosto prendiate parte, al balbettio dei vostri antenati [6].

 Famil vi invita a leggere, in questo numero, grazie a quattro colleghi, un’interpretazione di ciò che del silenzio e del malinteso si trasmette, non senza “un desiderio che non sia anonimo” [7].

 Perché la psicoanalisi si interessa alla famiglia e al disagio attuale che vi regna? È la domanda alla quale Katty Langelez-Stevens cerca di rispondere nel podcast di PIPOL12.

 

[1] Wajsbrot C., Mémorial, Gouville-sur-mer, Le Bruit du temps, 2019, p. 166 [trad. nostra].

[2] Ibid., p. 122. [trad. nostra].

[3] Ibid., p. 42. [trad. nostra].

[4] Ibid., p. 74. [trad. nostra].

[5] Cf. Lacan J., « Le malentendu », Aux confins du Séminaire, texte établi par Jacques-Alain Miller, Paris, Navarin, 2021, p. 74. [trad. nostra].

[6] Ibid., p. 75 [trad nostra].

[7] Lacan J., « Nota sul bambino », Altri Scritti, Piccola Biblioteca Einaudi, 2013, p. 367.

 

Print Friendly, PDF & Email

Newsletter

  • Je souhaite recevoir la newsletter PIPOLNews dans la (les) langue(s) de mon choix. Veuillez préciser vos préférences pour chaque langue.
  • I would like to receive the newsletter PIPOLNews in the language(s) of my choice. Please specify your preferences for each language.
  • Me gustaría recibir la newsletter PIPOLNews en el idioma de mi elección. Por favor, especifique sus preferencias para cada idioma.
  • Desidero ricevere la newsletter PIPOLNews nella (nelle) lingua (lingue) di mia scelta. Si prega di specificare le proprie preferenze per ciascuna lingua.

[sibwp_form id=1]

Nous n'avons pas pu confirmer votre inscription.
Votre inscription est confirmée.
Choisissez une valeur

    A propos

    © Copyright 2022 - EuroFédération de Psychanalyse - Design by PUSH IT UP - Mentions légales

    • Il congresso
      • Argomento – Katty Langelez-Stevens
      • Plenaria
      • Journée clinique
      • Libreria
      • Contribuire al Blog
    • Il tema
      • Testi di orientamento
      • Bibliografia
      • Galleria
      • Canale YouTube
    • Iscrizioni
    • Organizzarsi
    • Archivi
      • Pipol 8
      • Pipol 9
      • Pipol 10
      • Pipol 11
    • Contatti
      • Pipol Team
      • Contattarci
      • Vers l’EFP
      • Diffusione
    • MALAISE DANS LA FAMILLE
      • Famiglia/Istituzione
      • Trasmissione/Strappi
      • Famiglia residuo
      • Famiglia che se la cava
      • Follie familiari
      • Rifiuto della famiglia
      • Colloquio
    • Italiano
      • Inglese
      • Francese
      • Spagnolo

    © Copyright 2024 - EuroFédération de Psychanalyse - Design by PUSH IT UP - Mentions légales

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Create New Account!

    Fill the forms bellow to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    - Select Visibility -